• Federalberghi Terme in visita dal ministro Santanchè

    Una delegazione di Federalberghi Terme, guidata dal presidente Emanuele Boaretto, è stata ricevuta dal ministro del Turismo Daniela Santanchè.

     

    Nell’incontro ufficiale della Federalberghi Terme con il ministro, si è voluto far conoscere un gruppo molto coeso, nato da una costola di Federalberghi e volto a seguire le tematiche più strettamente legate al termalismo. L’obiettivo principale della federazione, rappresentato al Ministro, è quello di salvaguardare il Termalismo medicale sì, ma puntando ad andare oltre, con un nuovo prodotto come il “Turismo della Salute” che sappia dare il meglio in termini di prevenzione e benessere.

     

     

    comunicato stampa

  • Al SIA TTG l'indagine realizzata da Federalberghi Terme ed Eumetra

    La ricerca, che è stata al centro dell’incontro di Federalberghi Terme al Sia TTG alla presenza del presidente Emanuele Boaretto, e di Renato Mannheimer, responsabile per Eumetra, ha l’obiettivo di studiare tendenze ed orientamenti della popolazione italiana verso il turismo della salute ed in particolare verso i viaggi termali. Per realizzarla, le interviste sono state effettuate su un campione di 1000 individui rappresentativi della popolazione per area geografica, genere, età e titoli di studio.

     

     

    Clicca qui per guardare il video

  • Federalberghi Terme rinnova l'accordo nazionale per l'erogazione delle prestazioni termali

    Il rinnovo dell’Accordo giunge in un contesto di difficoltà economica senza precedenti, non solo per le aziende termali, ma per tutta l’economia che gravita intorno ai territori termali.

     

    Esprimiamo apprezzamento per l’individuazione di una soluzione equilibrata, che consente un aggiornamento delle tariffe, sostanzialmente ferme al 31 dicembre 2015, e pone le premesse per la valorizzazione di tutte le potenzialità e opportunità che il sistema termale italiano può mettere a disposizione nel campo della medicina preventiva, di cura e di riabilitazione.

     

      

     Clicca qui per scaricare il documento

  • osservazioni e proposte di Federalberghi Terme per il rinnovo dell'Accordo Nazionale per l'erogazione delle prestazioni termali

    Il rinnovo dell’Accordo nazionale per l’erogazione delle prestazioni termali giunge in un contesto di crisi economica mondiale senza precedenti, non solo per le aziende termali, ma per tutta l’economia che gravita intorno ai territori termali.

     

    Tuttavia, il settore termale ha reagito e vuole reagire, mettendosi a disposizione delle Istituzioni, in quanto può avere un ruolo fondamentale per la salute delle persone, per la prevenzione dalle malattie e per la riabilitazione.

     

    Federalberghi Terme ha formulato un articolato pacchetto di proposte per il rinnovo dell’Accordo, con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo dei servizi termali e dell’economia termale, nell’interesse dei cittadini, delle imprese, e delle comunità locali.

     

     

    Clicca qui per scaricare il documento.

  • Federalberghi Terme e Unesco: una partenship per l'educazione allo sviluppo sostenibile

    Una partnership tra la Cattedra Unesco di “Educazione allo sviluppo sostenibile” e la Federalberghi Terme, associazione di categoria del settore termale, che abbia tra i suoi obiettivi la creazione di strategie che favoriscano lo sviluppo del turismo della salute.

    È questo il frutto del protocollo d’intesa siglato lo scorso ottobre tra la prestigiosa Cattedra Unesco e la Federalberghi Terme.

     

     

     

    comunicato stampa

  • cerchi un albergo in una località termale?

     

    Federalberghi ha realizzato una sezione speciale del portale ItalyHotels dedicata al turismo termale.

     

    Sono presenti sul sito più di 7.000 strutture turistico ricettive ubicate in località termali.

     

    Il sito pubblica sia le strutture che ospitano al proprio interno uno stabilimento termale, sia quelle ubicate in prossimità degli stabilimenti.

  • Federalberghi Terme

    Una folta rappresentanza di associazioni ed imprese alberghiere e termali ha costituito Federalberghi Terme, il sindacato italiano delle località e delle imprese termali e del benessere.

     

    Gli scopi sociali del sindacato abbracciano un largo campo d'azione:

     

    - la promozione e lo sviluppo della cultura termale e della qualità dell'offerta termale e del benessere;

     

    - l'attività scientifica e sistematica di indagine, analisi e ricerche; la rappresentanza e la tutela dei soci, anche mediante la fornitura di servizi di consulenza ed assistenza;

     

    - la formazione e l'aggiornamento professionale;

     

    - la sottoscrizione di accordi con le organizzazioni sindacali.

  • Accordo Nazionale per l'erogazione delle prestazioni termali

    La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo accordo per l’erogazione delle prestazioni termali per il triennio 2019/2021, che contiene alcune importanti novità.

     

    In particolare, la sezione 3, concernente la ricerca termale, prevede che:

     

    <<In linea con quanto convenuto in materia negli anni precedenti, anche per il triennio 2019-2021, il finanziamento della Fondazione per la ricerca scientifica termale (FoRST), è fissato nella misura dello 0,4 del fatturato annuo lordo ticket che le aziende termali accreditate che sostengono la Fondazione medesima, hanno realizzato per le prestazioni termali erogate con oneri a carico del SSN.

     

    Sono inoltre confermati i livelli tariffari differenziati (tabelle “con adesione” e “senza adesione”) nella misura a suo tempo definita sulla base della partecipazione o meno al finanziamento della Fondazione per la ricerca termale ovvero ad altro ente di cui all’art. 6 comma 2 della Legge 323/2000 ovvero ad enti iscritti all’anagrafe di cui all’art. 64 del DPR 11 luglio 1980 n. 382.

     

    Per quanto riguarda l’applicazione della tariffa “con adesione”, le Parti confermano che la stessa può essere riconosciuta anche a favore delle aziende termali che, pur non versando le quote predette alla FoRST, abbiano avviato progetti di ricerca scientifica preventivamente approvati dal Consiglio di Amministrazione della Fondazione ovvero da altro ente di cui all’art. 6 comma 2 della Legge 323/2000 ovvero da enti iscritti all’anagrafe di cui all’art. 64 del DPR 11 luglio 1980 n. 382 e ritenuti idonei per l’assolvimento degli obblighi previsti in materia dall’accordo per l’erogazione delle prestazioni termali tempo per tempo vigenti.>>

     

    Per effetto di tale previsione, da noi lungamente auspicata, le aziende termali italiane potranno scegliere liberamente i soggetti ai quali affidare le attività di ricerca, aggregarsi per territori o tipologia di acqua e scegliere gli argomenti da trattare, beneficiando del finanziamento dello 0,40.

     

    L’importante modifica apportata all’Accordo dalla Conferenza Stato-Regioni chiarisce, inoltre, le motivazioni che a suo tempo hanno indotto alcuni imprenditori aderenti a Federalberghi Terme a presentare un ricorso sull’argomento, non già per invalidare l’intero accordo, ma per eliminare una grave distorsione del mercato prodotta da una situazione di monopolio di fatto.

     

    Riteniamo infatti che il pluralismo della rappresentanza imprenditoriale costituisca un valore da difendere e che tutte le aziende - a prescindere dall’associazione di appartenenza – abbiano diritto di usufruire delle medesime opportunità in merito alla ricerca scientifica termale necessaria ai fini dell’accreditamento e per la qualificazione dei servizi offerti.

     

    A breve vi invieremo il programma che Federalberghi Terme sta elaborando, che intendiamo porre a disposizione di tutte le aziende termali italiane che siano interessate ad avvalersi di una modalità innovativa di organizzazione e svolgimento della ricerca scientifica.

     

  • Lettera alle aziende termali italiane

    Il presidente di Federalberghi Terme ha scritto una lettera a tutte le aziende termali italiane, con la quale commenta l'intesa sul rinnovo delle tariffe termali e illustra gli obiettivi programmatici dell'associazione, in materia di:

     

    - finanziamento alla ricerca

    - turismo termale transfrontaliero

    - invecchiamento attivo

    - politiche fiscali

    - formazione continua

    - difesa del marchio termale

    - valorizzazione e promozione della cultura del turismo termale

    - governance del settore.

     lettera alle aziende termali italiane.pdf

  • Pronti alla sfida del turismo sanitario.

    "E' sotto gli occhi di tutti: il turismo sanitario è capace di produrre grandi numeri. E il nostro paese, che ha un sistema sanitario tra i primi in Europa e allo stesso tempo è un'eccellenza nel campo dell'ospitalità, è in grado di affrontare questa sfida per dare slancio alla nostra economia, con la garanzia di poter contare sul supporto delle Istituzioni". Queste le parole del presidente di Federalberghi Terme, Emanuele Boaretto, intervenuto all'incontro aperto dal ministro degli Esteri Angelino Alfano e svoltosi alla Farnesina sul tema del turismo sanitario e della sua attrattività nei singoli territori.

    "Secondo un recente studio – ha dichiarato Boaretto – si calcola che ogni anno nel mondo 7 milioni di persone intraprendono un viaggio per motivi di salute, generando già oggi un volume di affari di 100 miliardi di dollari che diventeranno 150 nel 2018. Mentre le dimensioni del fenomeno stanno rapidamente lievitando in altri paesi, in Italia siamo palesemente in ritardo. Ce lo dimostra il dato dei  5000 modesti arrivi l'anno. Per chi si mette in viaggio alla ricerca di cure, le terme rappresentano un enorme attrattore. Anche qui a parlare sono i numeri: si tratta di 5 milioni di persone in Europa che si muovono per trarre beneficio dalle diverse forme di termalismo terapeutico".

    "Le splendide località termali italiane - prosegue Boaretto – occupano una posizione privilegiata, con strutture tra le più quotate a livello internazionale, sia in termini di qualità delle acque e del loro valore curativo, che dei servizi garantiti dalle straordinarie professionalità impegnate sul campo".

    "Credo che sia fondamentale – ha concluso il presidente di Federalberghi Terme – chiedere l'impegno delle istituzioni e del governo per mettere a punto strategie di sviluppo volte a dare slancio all'attività turistico sanitaria ed anche termale, impostando con misure fiscali che agevolino l'impresa. Misure di sostegno economico infatti, incoraggerebbero molte strutture ricettive a ricercare nuove fisionomie di accoglienza e generare forme innovative di attività. Noi che operiamo nel settore, siamo pronti alla sfida. L'ambizione è collocarsi come players principali in una partita che riguarda tutta l'Europa ed anche i paesi extraeuropei"

Per la trasmissione delle ricette termali si utilizza il tracciato delle ricette specialistiche, indicato nel disciplinare tecnico del comma 5, articolo 50, del decreto legge n. 269 del 2003, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 326 del 2003.

Il rinnovo dell’Accordo giunge in un contesto di difficoltà economica senza precedenti, non solo per le aziende termali, ma per tutta l’economia che gravita intorno ai territori termali.

Esprimiamo apprezzamento per l’individuazione di una soluzione equilibrata, che consente un aggiornamento delle tariffe, sostanzialmente ferme al 31 dicembre 2015, e pone le premesse per la valorizzazione di tutte le potenzialità e opportunità che il sistema termale italiano può mettere a disposizione nel campo della medicina preventiva, di cura e di riabilitazione.

 

L'8 aprile, presso le Commissioni V e VI del Senato della Repubblica si è svolta l’audizione di Federalberghi Terme sul disegno di legge n. 2144, concernente la conversione del decreto sostegni.

 

Sul numero 17/2023 si parla della 72ª edizione di SIA Hospitality Design, dell'indice istat delle locazioni, dell'osservatorio sul mercato del lavoro nel turismo, della Bilancia dei pagamenti turistica e di tanto altro ancora.

 

 

Turismo d'Italia, n. 70 del 2023

L’Osservatorio sul mercato del lavoro nel settore turismo, realizzato da Federalberghi in collaborazione con Fipe e con l’Ente bilaterale nazionale del turismo sulla base di dati forniti dall’INPS, fornisce un quadro completo e aggiornato dell’occupazione dipendente nel settore, articolata a livello territoriale e di comparto.

Il chiaroscuro continua a caratterizzare il settore turistico anche nel secondo trimestre 2023. Se da un lato la spesa dei turisti stranieri in Italia è aumentata rispetto al 2019 dell’1,1%, dall’altro le presenze totali sono ancora inferiori del 2,9%. Gli indicatori di fiducia delle imprese sono in aumento, mentre quelli dei viaggiatori e dei consumatori in diminuzione. Per quanto riguarda i voli, i passeggeri dei voli nazionali hanno superato i livelli del primo semestre 2019 mentre quelli internazionali sono ancora sottodimensionati, nonostante una crescita più che tripla.

 

Approvata dall'Assemblea di Federalberghi, a Bergamo, il 12 maggio 2023.

Federalberghi Terme in visita dal ministro Santanchè

Una delegazione di Federalberghi Terme, guidata dal presidente Emanuele Boaretto, è stata ricevuta dal ministro del Turismo Daniela Santanchè.

un'estate al mare - in viaggio circa 35 mln di italiani

Estate? Mi ci tuffo: non abbandonano la voglia di mare i circa 35 milioni di italiani che quest’anno si metteranno in viaggio in occasione della stagione estiva. Agosto resta il mese più gettonato per programmare la vacanza, si fa sempre più frequente la scelta del fine settimana di relax o della vacanza “mordi e fuggi” mentre, in riferimento all’alloggio, è l’hotel ad ottenere il primato. “Vorremmo usare toni entusiastici rispetto ai risultati della nostra rilevazione – commenta Bernabò Bocca, presidente di Federalberghi – Ma siamo ben consapevoli di quanto alcuni aspetti siano da leggere con grande cautela."

locazioni brevi - Federalberghi sospende il giudizio in attesa di vedere il testo

Positive le anticipazioni su standard minimi, controlli e normativa fiscale, disappunto per il passo indietro sul minimum stay.

Il nostro giudizio sulla proposta di legge sulle locazioni brevi non può che rimanere sospeso, in attesa di conoscere il testo che sarà depositato in Parlamento.

 

Toscana

Si è tenuto il 28 settembre a Montecatini Terme il convegno “Il lavoro in albergo: competenze, formazione e stagionalità” organizzato da Federalberghi Toscana.

L’iniziativa aveva il duplice obiettivo di descrivere lo stato della filiera istruzione-formazione-mercato del lavoro del comparto turistico-ricettivo toscano e di individuare soluzioni per accrescere la professionalità e la competitività del sistema turistico regionale.

Dopo il saluto iniziale di Luca Baroncini, sindaco di Montecatini Terme, i lavori - condotti dal Presidente APAM Federalberghi Montecatini Terme, Carlo Bartolini e da Pierluigi Masini, Segretario generale di Federalberghi Toscana - hanno visto la partecipazione di Alessandra Nardini e Leonardo Marras, rispettivamente assessore all’istruzione e formazione professionale e alle attività produttive della Regione Toscana. Dopo le relazioni di Angelo Giuseppe Candido, Capo Servizio sindacale di Federalberghi nazionale, Claudio Gagliardi, Vicesegretario generale Unioncamere e di Luigi Valentini, Presidente Re.Na.I.A. si è aperto lo spazio dedicato al dibattito al quale hanno preso parte Alessandro Gualtieri, Segretario generale Fisascat CISL Toscana e Presidente dell’Ente bilaterale del turismo toscano, Giuseppe Salvini, Segretario generale della Camera di commercio di Firenze, Benedetta Vezzosi, Brand & People Experience Director di Carattere toscano, Ilaria Bigliazzi, Direttore Risorse umane Human Company e Riccardo Monti, Dirigente scolastico IPSEOA “F. Martini”. Le conclusioni della giornata di lavoro sono state delineate da Daniele Barbetti, Presidente di Federalberghi Toscana.

incentivo posticipo pensionamento - chiarimenti

L’INPS ha fornito le istruzioni operative per la gestione degli adempimenti previdenziali connessi all’incentivo al posticipo del pensionamento per i lavoratori dipendenti che abbiano maturato i requisiti minimi per l’accesso al trattamento di pensione anticipata flessibile, previsto dall’articolo 1, commi 286 e 287 della legge di Bilancio 2023.

campagna di vaccinazione antinfluenzale - Fast

Il Fondo FAST, in linea con le direttive del Ministero della Salute, avvia in questi giorni la propria campagna di promozione per le vaccinazioni antinfluenzali. A tutti gli iscritti in copertura è previsto un rimborso di massimo 15 euro per le spese sostenute per il vaccino.

​​​​
Riunione dei direttori (Caorle) - 09/11/2023

Riunione dei direttori e dei segretari delle organizzazioni aderenti a Federalberghi

Consiglio Direttivo CNGA (Rimini) - 12/10/2023

Riunione del Consiglio Direttivo del Comitato Nazionale Giovani Albergatori di Federalberghi

Consiglio Direttivo (Rimini) - 11/10/2023

Riunione del Consiglio Direttivo di Federalberghi.