Per la trasmissione delle ricette termali si utilizza il tracciato delle ricette specialistiche, indicato nel disciplinare tecnico del comma 5, articolo 50, del decreto legge n. 269 del 2003, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 326 del 2003.
A decorrere dall’8 novembre 2021, gli stabilimenti termali accreditati hanno potuto procedere alla prenotazione dei buoni per i cittadini che ne hanno fatto richiesta.
A causa del sovraccarico di accessi alla piattaforma dedicata alla gestione dell’incentivo, le prenotazioni sono state sospese e sono ripartite alle ore 12:00 di martedì 9 novembre, esaurendo in poche ore le risorse disponibili, pari a 53 milioni di euro.
L'8 aprile, presso le Commissioni V e VI del Senato della Repubblica si è svolta l’audizione di Federalberghi Terme sul disegno di legge n. 2144, concernente la conversione del decreto sostegni.
Sul numero 12/2022 della newsletter di Federalberghi si parla della nascita del volume "21 emozioni per dirlo", dei primi segnali di ripresa del turismo, del contributo a fondo perduto HORECA, dell'esonero contributivo dei lavoratori stagionali e di tanto altro ancora.
Turismo d'Italia, n. 62 del 2022
Dalla gioia alla curiosità, dalla solitudine alla libertà, un affascinante viaggio in albergo in compagnia di scrittori e artisti.
Il volume, costruito alla maniera di un diario, permette ad ogni lettore di scrivere le proprie emozioni riprese dalla propria personale frequentazione degli alberghi e di aggiungere emozioni supplementari a quelle suggerite dal libro.
Anche nel 2022 i principali indici alberghieri sono negativi: -22% di occupazione camere e -11,9% per il ricavo medio giornaliero per camera disponibile.
Continuano, purtroppo, le conferme del bilancio negativo lasciato dal 2021 a livello turistico: la spesa dei viaggiatori stranieri in Italia è diminuita del 52% e il fatturato dei servizi di alloggio del 32,2%.
Approvata dall'Assemblea di Federalberghi, a Parma, il 13 maggio 2022.
Un viaggio intorno al pianeta albergo, scoprendo il valore che, nell’immaginario collettivo, si riconosce alle strutture dedicate all’accoglienza, spesso vissute e considerate come luoghi del cuore e raccontate anche da scrittori e registi di tutti i tempi.
Nasce con questa ispirazione il libro realizzato da Antonio Preiti e Benedetta Marino, edito da Giunti e patrocinato dalla Federalberghi in collaborazione con CFMT e Sociometrica. Un volume che rivela appunto la magia degli alberghi grazie ai grandi della letteratura mondiale.
Le analisi di Federalberghi, Nexi, Zucchetti:
- a maggio 2022, +33,4% vs maggio 2019 le presenze nel segmento leisure
- crescono le spese di italiani e stranieri negli hotel (+13,7%)
- Veneto, Romagna e Toscana le spiagge più ricercate
Circa 13 milioni di italiani in viaggio per il ponte del 2 giugno, la maggioranza dei quali (87,4%) sceglierà di restare in Italia. Mare, montagna, parchi, città d’arte e bellezze naturali le destinazioni prescelte, il più vicino possibile alla propria regione di appartenenza.
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fatto richiesta di alcuni dati sul sistema organizzativo.
Nel richiamare l’attenzione sull’esigenza di testimoniare con efficacia la rappresentatività del sistema Federalberghi, invitiamo le associazioni albergatori a comunicare tempestivamente il numero delle aziende associate alla data del 31 dicembre 2021.
L'INPS informa che è disponibile il servizio di presentazione delle domande per la richiesta dell'indennità di 200 euro prevista dall'articolo 31, comma 1, del decreto aiuti (decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50) per i lavoratori titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, gli iscritti al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo, autonomi occasionali, domestici, stagionali, a tempo determinato, nonché per i lavoratori intermittenti e incaricati alle vendite a domicilio.
La legge n. 79 del 2022, di conversione del c.d. decreto PNRR 2, ha previsto la creazione del Portale nazionale del sommerso, gestito dall'Ispettorato nazionale del lavoro, nel quale confluiscono le risultanze dell'attività di vigilanza svolta dall'Ispettorato stesso e dal personale ispettivo dell'INPS, dell'INAIL, dell'Arma dei Carabinieri e della Guardia di finanza avverso violazioni in materia di lavoro sommerso nonché in materia di lavoro e legislazione sociale.