30 novembre 2023
Accordo di rinnovo del CCNL dirigenti di aziende alberghiere
https://www.federalberghi.it/circolari/accordo-di-rinnovo-del-ccnl-dirigenti-di-aziende-alberghiere.aspx

- servizio: Lavoro & Sindacale
- circolare n. 357 del 2023
Federalberghi e Manageritalia hanno siglato, in data 28 novembre 2023, l’Accordo di rinnovo del CCNL dirigenti di aziende alberghiere.



30 novembre 2023
bonus covid ente bilatarale - interpello ae
https://www.federalberghi.it/circolari/bonus-covid-ente-bilatarale-interpello-ae.aspx

- servizio: Legale & Tributario
- circolare n. 356 del 2023
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 462 del 2023, ha fornito chiarimenti sul corretto trattamento fiscale da applicare al contributo per malattia di lunga durata ed al bonus straordinario Covid-19 erogati dall’Ente Bilaterale ai lavoratori dipendenti iscritti. Per l’Agenzia le due erogazioni non intendono sostituire il mancato conseguimento di un reddito, bensì sono volte a contrastare gli effetti negativi cagionati all'iscritto dalla malattia o dall'infortunio. Di conseguenza, non si applica la ritenuta a titolo di acconto.



30 novembre 2023
certificazione della parità di genere - concessione dei contributi alle micro, piccole e medie imprese
https://www.federalberghi.it/circolari/avviso-pubblico-6-novembre-2023-certificazione-della-parit-di-genere-delle-pm.aspx

- servizio: Lavoro & Sindacale
- circolare n. 355 del 2023
La Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento delle Pari opportunità, ha emanato l’avviso pubblico che definisce i criteri e le modalità per la concessione dei contributi alle micro, piccole e medie imprese per l’ottenimento della certificazione della parità di genere.



28 novembre 2023
albergo nautico diffuso - aliquota IVA
https://www.federalberghi.it/circolari/albergo-nautico-diffuso-aliquota-iva.aspx

- servizio: Legale & Tributario
- circolare n. 354 del 2023
L’Agenzia delle entrate si è pronunciata in materia di aliquota IVA applicabile ai servizi di alloggio forniti dall’albergo nautico diffuso, introdotto dalla Regione Sardegna tre le tipologie ricettive extralberghiere. L’Agenzia delle entrate ritiene che l’albergo nautico diffuso, provvisto dei requisiti previsti dalla specifica disciplina di settore, possa essere considerato tra le strutture ricettive a cui è applicabile l'aliquota IVA del 10 per cento prevista per le prestazioni ''rese ai clienti alloggiati'' nelle strutture ricettive.



28 novembre 2023
PCTO - settimana della certificazione delle competenze
https://www.federalberghi.it/circolari/pcto-settimana-della-certificazione-delle-competenze.aspx

- servizio: Lavoro & Sindacale
- circolare n. 353 del 2023
È stata organizzata la prima settimana nazionale per la certificazione delle competenze per gli studenti in alternanza scuola lavoro. La giornata dedicata alla certificazione delle competenze nel turismo sarà il 12 dicembre 2023. In questa data sarà rilasciata la certificazione a seguito del superamento di una prova intermedia per gli studenti che abbiano acquisito un'esperienza completa di PCTO.



28 novembre 2023
locazioni - indice istat ottobre
https://www.federalberghi.it/circolari/locazioni-indice-istat-ottobre.aspx

- servizio: Legale & Tributario
- circolare n. 352 del 2023

È stato pubblicato il comunicato ISTAT concernente l’indice dei prezzi al consumo relativo al mese di ottobre, necessario per l’aggiornamento del canone di locazione degli immobili ai sensi della legge n. 392 del 1978 e della legge n. 449 del 1997. La variazione annuale ottobre 2022 – ottobre 2023 è pari a 1,7 (75% = 1,275).

La variazione biennale ottobre 2021 – ottobre 2023 è pari a 13,4 (75% = 10,050).




28 novembre 2023
concessioni demaniali - sentenza Corte di Cassazione
https://www.federalberghi.it/circolari/concessioni-demaniali-sentenza-corte-di-cassazione.aspx

- servizio: Legale & Tributario
- circolare n. 351 del 2023
La Corte di Cassazione ha ritenuto viziata per eccesso di potere la sentenza n. 18 del 2021 del Consiglio di Stato, che ha stabilito che eventuali ulteriori proroghe delle concessioni demaniali esistenti previste da norme nazionali, oltre la data del 31 dicembre 2023, dovranno essere considerate senza effetto perché in contrasto con le norme dell’ordinamento dell’UE. La sentenza è stata cassata con nuovo rinvio al Consiglio di Stato, che dovrà pronunciarsi nuovamente, anche alla luce delle sopravvenienze legislative, avendo il Parlamento e il Governo esercitato, successivamente alla sentenza impugnata, i poteri normativi loro spettanti.



21 novembre 2023
concessioni demaniali - parere UE
https://www.federalberghi.it/circolari/concessioni-demaniali-parere-ue.aspx

- servizio: Legale & Tributario
- circolare n. 350 del 2023
La Commissione Europea, con un parere motivato, ha avviato ufficialmente una procedura di infrazione contro l’Italia, in merito al quadro normativo che disciplina le autorizzazioni per l’utilizzo dei beni demaniali marittimi, lacuali e fluviali per attività turistiche e ricreative cosiddette “concessioni balneari”. In particolare, la Commissione evidenzia che, con l’approvazione del decreto-legge “milleproroghe”, il legislatore italiano ha disposto una proroga dell’efficacia della attuali concessioni balneari fino al 31 dicembre 2024 e potenzialmente, per un periodo illimitato o comunque indefinito oltre tale data. Secondo la Commissione, quindi, il legislatore italiano ha riprodotto le misure precedenti, mantenendo la validità delle concessioni balneari in contrasto con il diritto dell’Unione europea.



21 novembre 2023
decreto sud - zes unica
https://www.federalberghi.it/circolari/decreto-sud-zes-unica.aspx

- servizio: Legale & Tributario
- circolare n. 349 del 2023
La legge 13 novembre 2023, n. 162 di conversione del decreto-legge "sud" è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 268 del 16 novembre 2023. La legge istituisce una ZES unica per il Mezzogiorno che sostituisce le otto zone economiche speciali già esistenti. Nella ZES unica gli imprenditori potranno godere di speciali condizioni di favore, tra queste misure di semplificazione amministrativa, quali per esempio un’autorizzazione unica per coloro che intendono avviare attività economiche, ovvero insediare attività industriali, produttive e logistiche. I settori e gli interventi prioritari per lo sviluppo della ZES saranno definiti, anche in coerenza al PNRR, dal Piano strategico della ZES Unica, di durata triennale.



21 novembre 2023
Lavoratori stranieri - protocollo d'intesa
https://www.federalberghi.it/circolari/lavoratori-stranieri-protocollo-dintesa.aspx

- servizio: Lavoro & Sindacale
- circolare n. 348 del 2023
Federalberghi ha sottoscritto un Protocollo di intesa con il Ministero del lavoro per la semplificazione delle attestazioni necessarie alla presentazione delle domande di nulla osta per l'ingresso dei cittadini non comunitari per motivi di lavoro attraverso le associazioni dei datori di lavoro.




ponte dell'Immacolata 2023

Un calendario fortunato in questo 2023 per le partenze in occasione del ponte dell’Immacolata: 13 milioni 254 mila italiani infatti hanno programmato una vacanza per la festività dell’8 dicembre.

CCNL Turismo - Federalberghi e Faita disponibili a una prima erogazione economica da dicembre 2023

Nel pomeriggio del 14 novembre, Federalberghi e Faita hanno incontrato Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs UIL, per proseguire la trattativa per il rinnovo del CCNL Turismo.

Durante l’incontro, le organizzazioni sindacali hanno - per la prima volta nel corso della trattativa - formalizzato una richiesta di aumento retributivo.

Le delegazioni di Federalberghi e Faita, nel prendere atto della richiesta, hanno comunicato la necessità - prima di fornire una risposta - di sottoporla all’esame dei propri organi, anche in considerazione delle incomprensibili differenze riscontrate rispetto alle richieste che gli stessi sindacati hanno presentato in relazione al rinnovo di altri CCNL concernenti realtà affini.

Federalberghi e Faita hanno altresì rammentato che l’accordo di rinnovo del CCNL Turismo dovrà riguardare, oltre alla componente salariale, anche ulteriori aspetti di grande complessità, il cui esame, che non è ancora iniziato, richiederà un confronto approfondito.

Federalberghi e Faita si sono inoltre dichiarate disponibili a erogare già da dicembre - previo accordo con le altre organizzazioni imprenditoriali del settore turismo - una prima tranche, a titolo di acconto sui futuri aumenti contrattuali.

Il metodo proposto - sottolineano Federalberghi e Faita - è volto ad evitare che il prolungarsi della trattativa, che per ragioni oggettive difficilmente si concluderà in poche settimane, costringa i lavoratori ad ulteriori attese.

 

Ponte di Ognissanti, si riparte - 8 mln e 400 mila italiani in viaggio

A poca distanza da un meraviglioso settembre che aveva già consentito a molti di recuperare il viaggio “mancato” in agosto, ancora un’altra prospettiva di viaggio entusiasma gli italiani: si tratta del Ponte di Ognissanti, una festività che quest’anno il calendario fa cadere nella giornata di mercoledì. Sicuramente una fortunata congiuntura che ha convinto circa 8 milioni e 400 mila concittadini a pianificare un soggiorno fuori di casa.

Accordo di rinnovo del CCNL dirigenti di aziende alberghiere

Federalberghi e Manageritalia hanno siglato, in data 28 novembre 2023, l’Accordo di rinnovo del CCNL dirigenti di aziende alberghiere.

bonus covid ente bilatarale - interpello ae

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 462 del 2023, ha fornito chiarimenti sul corretto trattamento fiscale da applicare al contributo per malattia di lunga durata ed al bonus straordinario Covid-19 erogati dall’Ente Bilaterale ai lavoratori dipendenti iscritti. Per l’Agenzia le due erogazioni non intendono sostituire il mancato conseguimento di un reddito, bensì sono volte a contrastare gli effetti negativi cagionati all'iscritto dalla malattia o dall'infortunio. Di conseguenza, non si applica la ritenuta a titolo di acconto.

certificazione della parità di genere - concessione dei contributi alle micro, piccole e medie imprese

La Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento delle Pari opportunità, ha emanato l’avviso pubblico che definisce i criteri e le modalità per la concessione dei contributi alle micro, piccole e medie imprese per l’ottenimento della certificazione della parità di genere.

​​​​
Consiglio Direttivo CNGA (Firenze) - 18/12/2023

Riunione del Consiglio Direttivo del Comitato Nazionale Giovani Albergatori di Federalberghi

Assemblea Straordinaria di Federalberghi - 19/12/2023

Assemblea Straordinaria di Federalberghi

Consiglio Direttivo (Roma) - 19/12/2023

Riunione del Consiglio Direttivo di Federalberghi.