"E' sotto gli occhi di tutti: il turismo sanitario è capace di produrre grandi numeri. E il nostro paese, che ha un sistema sanitario tra i primi in Europa e allo stesso tempo è un'eccellenza nel campo dell'ospitalità, è in grado di affrontare questa sfida per dare slancio alla nostra economia, con la garanzia di poter contare sul supporto delle Istituzioni". Queste le parole del presidente di Federalberghi Terme, Emanuele Boaretto, intervenuto all'incontro aperto dal ministro degli Esteri Angelino Alfano e svoltosi alla Farnesina sul tema del turismo sanitario e della sua attrattività nei singoli territori.

"Secondo un recente studio – ha dichiarato Boaretto – si calcola che ogni anno nel mondo 7 milioni di persone intraprendono un viaggio per motivi di salute, generando già oggi un volume di affari di 100 miliardi di dollari che diventeranno 150 nel 2018. Mentre le dimensioni del fenomeno stanno rapidamente lievitando in altri paesi, in Italia siamo palesemente in ritardo. Ce lo dimostra il dato dei  5000 modesti arrivi l'anno. Per chi si mette in viaggio alla ricerca di cure, le terme rappresentano un enorme attrattore. Anche qui a parlare sono i numeri: si tratta di 5 milioni di persone in Europa che si muovono per trarre beneficio dalle diverse forme di termalismo terapeutico".

"Le splendide località termali italiane - prosegue Boaretto – occupano una posizione privilegiata, con strutture tra le più quotate a livello internazionale, sia in termini di qualità delle acque e del loro valore curativo, che dei servizi garantiti dalle straordinarie professionalità impegnate sul campo".

"Credo che sia fondamentale – ha concluso il presidente di Federalberghi Terme – chiedere l'impegno delle istituzioni e del governo per mettere a punto strategie di sviluppo volte a dare slancio all'attività turistico sanitaria ed anche termale, impostando con misure fiscali che agevolino l'impresa. Misure di sostegno economico infatti, incoraggerebbero molte strutture ricettive a ricercare nuove fisionomie di accoglienza e generare forme innovative di attività. Noi che operiamo nel settore, siamo pronti alla sfida. L'ambizione è collocarsi come players principali in una partita che riguarda tutta l'Europa ed anche i paesi extraeuropei"


ponte dell'Immacolata 2023

Un calendario fortunato in questo 2023 per le partenze in occasione del ponte dell’Immacolata: 13 milioni 254 mila italiani infatti hanno programmato una vacanza per la festività dell’8 dicembre.

CCNL Turismo - Federalberghi e Faita disponibili a una prima erogazione economica da dicembre 2023

Nel pomeriggio del 14 novembre, Federalberghi e Faita hanno incontrato Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs UIL, per proseguire la trattativa per il rinnovo del CCNL Turismo.

Durante l’incontro, le organizzazioni sindacali hanno - per la prima volta nel corso della trattativa - formalizzato una richiesta di aumento retributivo.

Le delegazioni di Federalberghi e Faita, nel prendere atto della richiesta, hanno comunicato la necessità - prima di fornire una risposta - di sottoporla all’esame dei propri organi, anche in considerazione delle incomprensibili differenze riscontrate rispetto alle richieste che gli stessi sindacati hanno presentato in relazione al rinnovo di altri CCNL concernenti realtà affini.

Federalberghi e Faita hanno altresì rammentato che l’accordo di rinnovo del CCNL Turismo dovrà riguardare, oltre alla componente salariale, anche ulteriori aspetti di grande complessità, il cui esame, che non è ancora iniziato, richiederà un confronto approfondito.

Federalberghi e Faita si sono inoltre dichiarate disponibili a erogare già da dicembre - previo accordo con le altre organizzazioni imprenditoriali del settore turismo - una prima tranche, a titolo di acconto sui futuri aumenti contrattuali.

Il metodo proposto - sottolineano Federalberghi e Faita - è volto ad evitare che il prolungarsi della trattativa, che per ragioni oggettive difficilmente si concluderà in poche settimane, costringa i lavoratori ad ulteriori attese.

 

Ponte di Ognissanti, si riparte - 8 mln e 400 mila italiani in viaggio

A poca distanza da un meraviglioso settembre che aveva già consentito a molti di recuperare il viaggio “mancato” in agosto, ancora un’altra prospettiva di viaggio entusiasma gli italiani: si tratta del Ponte di Ognissanti, una festività che quest’anno il calendario fa cadere nella giornata di mercoledì. Sicuramente una fortunata congiuntura che ha convinto circa 8 milioni e 400 mila concittadini a pianificare un soggiorno fuori di casa.

Accordo di rinnovo del CCNL dirigenti di aziende alberghiere

Federalberghi e Manageritalia hanno siglato, in data 28 novembre 2023, l’Accordo di rinnovo del CCNL dirigenti di aziende alberghiere.

bonus covid ente bilatarale - interpello ae

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 462 del 2023, ha fornito chiarimenti sul corretto trattamento fiscale da applicare al contributo per malattia di lunga durata ed al bonus straordinario Covid-19 erogati dall’Ente Bilaterale ai lavoratori dipendenti iscritti. Per l’Agenzia le due erogazioni non intendono sostituire il mancato conseguimento di un reddito, bensì sono volte a contrastare gli effetti negativi cagionati all'iscritto dalla malattia o dall'infortunio. Di conseguenza, non si applica la ritenuta a titolo di acconto.

certificazione della parità di genere - concessione dei contributi alle micro, piccole e medie imprese

La Presidenza del Consiglio dei ministri, Dipartimento delle Pari opportunità, ha emanato l’avviso pubblico che definisce i criteri e le modalità per la concessione dei contributi alle micro, piccole e medie imprese per l’ottenimento della certificazione della parità di genere.

​​​​
Consiglio Direttivo CNGA (Firenze) - 18/12/2023

Riunione del Consiglio Direttivo del Comitato Nazionale Giovani Albergatori di Federalberghi

Assemblea Straordinaria di Federalberghi - 19/12/2023

Assemblea Straordinaria di Federalberghi

Consiglio Direttivo (Roma) - 19/12/2023

Riunione del Consiglio Direttivo di Federalberghi.