Una folta rappresentanza di associazioni ed imprese alberghiere e termali ha costituito Federalberghi Terme, il sindacato italiano delle località e delle imprese termali e del benessere.

 

La nostra iniziativa, spiega Emanuele Boaretto che è stato eletto all'unanimità presidente per il prossimo quinquennio, <<mira a promuovere lo sviluppo del sistema turistico termale, in collaborazione con tutti i soggetti, pubblici e privati che hanno a cuore le sorti del settore>>.

 

Bernabò Bocca, presidente di Federalberghi, esprime <<apprezzamento per l'iniziativa, alla quale gli albergatori italiani guardano con favore, consapevoli dell'importanza che le terme assumono per lo sviluppo del sistema turistico italiano>>.

 

<<Gli scopi sociali del sindacato - prosegue Emanuele Boaretto – abbracciano un largo campo d'azione: la promozione e lo sviluppo della cultura termale e della qualità dell'offerta termale e del benessere; l'attività scientifica e sistematica di indagine, analisi e ricerche; la rappresentanza e la tutela dei soci, anche mediante la fornitura di servizi di consulenza ed assistenza; la formazione e l'aggiornamento professionale; la sottoscrizione di accordi con le organizzazioni sindacali>>.

 

<<Dopo aver partecipato ieri alla presentazione della proposta di legge sul termalismo - conclude Boaretto, avvieremo un roadshow per presentare il sindacato e i suoi soci ai nostri interlocutori istituzionali, tra cui il Ministero della salute, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, l'ENIT, l'Intergruppo parlamentare amici del termalismo, l'Associazione nazionale dei comuni termali (Ancot), le organizzazioni dei lavoratori, la Conferenza Stato-Regioni e le singole regioni>>.

 

L'Assemblea odierna ha provveduto anche all'elezione degli organi, che per i prossimi cinque anni saranno composti dal presidente Emanuele Boaretto (Abano e Montegrotto Terme), dai vicepresidenti Stefania Capaldo (Ischia) e Daniele Barbetti (Chianciano Terme), Elena Leonessa (Ischia), Dante Simoncini (Montecatini Terme), Luigi Ceseracciu (Oristano), Antonella Passera (Salsomaggiore Terme).

 

L'Assemblea si riunirà nuovamente a breve, per ratificare le adesioni e l'ingresso negli organi di altri territori ed altre imprese, che in molti casi ne hanno già fatto richiesta.


mance per i lavoratori di hotel e ristoranti

L’Agenzia delle Entrate, in risposta a una richiesta di parere formulata dal Ministero del Turismo su istanza di Federalberghi, ha chiarito che possono beneficiare delle agevolazioni fiscali sulle mance (aliquota del 5%) sia i lavoratori dipendenti direttamente dalle strutture ricettive e dagli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande sia quelli dipendenti di fornitori esterni, impiegati presso le medesime strutture.

Il petrolio dell'Italia - luoghi comuni che fanno male al turismo e al Paese

Federalberghi e il Centro di formazione management del terziario, con la collaborazione del sociologo Antonio Preiti, propongono un percorso di riflessione su dieci luoghi comuni sul turismo italiano, spesso percepiti come verità assolute, ma che invece distorcono la realtà e frenano lo sviluppo economico e culturale del Paese.

overtourism - sfacciate e surreali le dichiarazioni di Airbnb

"Senza ritegno”. Lapidario il commento di Alessandro Nucara, direttore generale di Federalberghi, “sulle surreali affermazioni contenute nel comunicato stampa diffuso oggi da Airbnb per attribuire alle strutture ricettive ufficiali la responsabilità del cosiddetto overtourism”.

 

“In Italia - prosegue Nucara - oggi ci sono circa 32.000 alberghi censiti da ISTAT e oltre 600mila annunci su Airbnb. Gli alberghi erano 34mila nel 2008, agli albori del fenomeno degli affitti brevi, quando su Airbnb erano presenti una cinquantina di annunci italiani. Significa che, da quando è nato il portale, il numero degli alberghi italiani è diminuito del 5,5%, mentre gli alloggi in locazione sono aumentati in maniera iperbolica (+ 1.153.746%, una percentuale quasi impossibile da pronunciare)”.

 

“Ancor più sfacciata è la favoletta – conclude il direttore generale di Federalberghi - secondo cui la maggior parte dei pernottamenti prenotati su Airbnb avverrebbe fuori dalle città. Invitiamo Airbnb a rileggersi il rapporto redatto a novembre 2024 da Nomisma, su incarico del portale stesso, nel quale si afferma testualmente che <<In Italia, i dati mostrano che il fenomeno degli affitti a breve termine si concentra principalmente in alcune aree a forte vocazione turistica, come i centri storici>>”.

contributo di sistema per l'anno 2026 - istruzioni per la riscossione

Sono disponibili le istruzioni operative per la riscossione del contributo di sistema per l'anno 2026 attraverso la convenzione Federalberghi / INAIL.

mance - lavoratori in appalto chiarimenti agenzia delle entrate

L’Agenzia delle Entrate, rispondendo a una richiesta di parere formulata dal Ministero del Turismo su istanza di Federalberghi, ha chiarito che possono beneficiare delle agevolazioni fiscali sulle mance (aliquota del 5%) anche i lavoratori che, pur prestando stabilmente servizio presso le aziende alberghiere, sono dipendenti di soggetti terzi (ad esempio: i lavoratori dipendenti delle società appaltatrici che si occupano della pulizia delle camere, delle prime colazioni, del servizio bar, del ristorante, delle manutenzioni, etc.).

Bonus assunzione giovani - aggiornamento requisiti - indicazioni operative

L’INPS ha fornito ulteriori indicazioni per la fruizione del bonus giovani introdotto dal decreto coesione, in relazione alle assunzioni a tempo indeterminato di giovani under 35, effettuate entro il 31 dicembre 2025. In particolare, come richiesto dalla Commissione europea, la fruizione del beneficio è vincolata alla realizzazione di un incremento occupazionale netto derivante dall'assuzione agevolata.

​​​​
Giunta Esecutiva (Roma) - 17/09/2025

Riunione della Giunta Esecutiva di Federalberghi

Consiglio Direttivo (Rimini) - 08/10/2025

Riunione del Consiglio Direttivo di Federalberghi