• A Pasqua più terme per tutti, il 24 per cento degli italiani vorrebbe trascorrere una vacanza alle terme

    Una Pasqua che onora il piacere delle Terme: questo sembra evidenziare la ricerca realizzata da Eumetra MR Spa per la Federalberghi Terme riguardo le possibilità di viaggio degli italiani in occasione delle Festività pasquali.

    Una bella fetta del campione dell’indagine ha infatti manifestato interesse per passare le vacanze pasquali nei centri termali che l’Italia offre su tutto il suo territorio.

     

     comunicato stampa

  • Cosa ne sarà dei 18 milioni avanzati dal bonus terme

    Si torna a parlare del Bonus Terme 2021 ora che i fondi rimasti inutilizzati devono trovare un’allocazione.

     

     

    comunicato stampa

     

     

  • Federalberghi Terme in visita dal ministro Santanchè

    Una delegazione di Federalberghi Terme, guidata dal presidente Emanuele Boaretto, è stata ricevuta dal ministro del Turismo Daniela Santanchè.

     

    Nell’incontro ufficiale della Federalberghi Terme con il ministro, si è voluto far conoscere un gruppo molto coeso, nato da una costola di Federalberghi e volto a seguire le tematiche più strettamente legate al termalismo. L’obiettivo principale della federazione, rappresentato al Ministro, è quello di salvaguardare il Termalismo medicale sì, ma puntando ad andare oltre, con un nuovo prodotto come il “Turismo della Salute” che sappia dare il meglio in termini di prevenzione e benessere.

     

     

    comunicato stampa

  • Federalberghi Terme rinnova l'accordo nazionale per l'erogazione delle prestazioni termali

    Il rinnovo dell’Accordo giunge in un contesto di difficoltà economica senza precedenti, non solo per le aziende termali, ma per tutta l’economia che gravita intorno ai territori termali.

     

    Esprimiamo apprezzamento per l’individuazione di una soluzione equilibrata, che consente un aggiornamento delle tariffe, sostanzialmente ferme al 31 dicembre 2015, e pone le premesse per la valorizzazione di tutte le potenzialità e opportunità che il sistema termale italiano può mettere a disposizione nel campo della medicina preventiva, di cura e di riabilitazione.

     

      

     Clicca qui per scaricare il documento

  • osservazioni e proposte di Federalberghi Terme per il rinnovo dell'Accordo Nazionale per l'erogazione delle prestazioni termali

    Il rinnovo dell’Accordo nazionale per l’erogazione delle prestazioni termali giunge in un contesto di crisi economica mondiale senza precedenti, non solo per le aziende termali, ma per tutta l’economia che gravita intorno ai territori termali.

     

    Tuttavia, il settore termale ha reagito e vuole reagire, mettendosi a disposizione delle Istituzioni, in quanto può avere un ruolo fondamentale per la salute delle persone, per la prevenzione dalle malattie e per la riabilitazione.

     

    Federalberghi Terme ha formulato un articolato pacchetto di proposte per il rinnovo dell’Accordo, con l’obiettivo di contribuire allo sviluppo dei servizi termali e dell’economia termale, nell’interesse dei cittadini, delle imprese, e delle comunità locali.

     

     

    Clicca qui per scaricare il documento.

  • Federalberghi Terme e Unesco: una partenship per l'educazione allo sviluppo sostenibile

    Una partnership tra la Cattedra Unesco di “Educazione allo sviluppo sostenibile” e la Federalberghi Terme, associazione di categoria del settore termale, che abbia tra i suoi obiettivi la creazione di strategie che favoriscano lo sviluppo del turismo della salute.

    È questo il frutto del protocollo d’intesa siglato lo scorso ottobre tra la prestigiosa Cattedra Unesco e la Federalberghi Terme.

     

     

     

    comunicato stampa

  • cerchi un albergo in una località termale?

     

    Federalberghi ha realizzato una sezione speciale del portale ItalyHotels dedicata al turismo termale.

     

    Sono presenti sul sito più di 7.000 strutture turistico ricettive ubicate in località termali.

     

    Il sito pubblica sia le strutture che ospitano al proprio interno uno stabilimento termale, sia quelle ubicate in prossimità degli stabilimenti.

  • Federalberghi Terme

    Una folta rappresentanza di associazioni ed imprese alberghiere e termali ha costituito Federalberghi Terme, il sindacato italiano delle località e delle imprese termali e del benessere.

     

    Gli scopi sociali del sindacato abbracciano un largo campo d'azione:

     

    - la promozione e lo sviluppo della cultura termale e della qualità dell'offerta termale e del benessere;

     

    - l'attività scientifica e sistematica di indagine, analisi e ricerche; la rappresentanza e la tutela dei soci, anche mediante la fornitura di servizi di consulenza ed assistenza;

     

    - la formazione e l'aggiornamento professionale;

     

    - la sottoscrizione di accordi con le organizzazioni sindacali.

  • Accordo Nazionale per l'erogazione delle prestazioni termali

    La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo accordo per l’erogazione delle prestazioni termali per il triennio 2019/2021, che contiene alcune importanti novità.

     

    In particolare, la sezione 3, concernente la ricerca termale, prevede che:

     

    <<In linea con quanto convenuto in materia negli anni precedenti, anche per il triennio 2019-2021, il finanziamento della Fondazione per la ricerca scientifica termale (FoRST), è fissato nella misura dello 0,4 del fatturato annuo lordo ticket che le aziende termali accreditate che sostengono la Fondazione medesima, hanno realizzato per le prestazioni termali erogate con oneri a carico del SSN.

     

    Sono inoltre confermati i livelli tariffari differenziati (tabelle “con adesione” e “senza adesione”) nella misura a suo tempo definita sulla base della partecipazione o meno al finanziamento della Fondazione per la ricerca termale ovvero ad altro ente di cui all’art. 6 comma 2 della Legge 323/2000 ovvero ad enti iscritti all’anagrafe di cui all’art. 64 del DPR 11 luglio 1980 n. 382.

     

    Per quanto riguarda l’applicazione della tariffa “con adesione”, le Parti confermano che la stessa può essere riconosciuta anche a favore delle aziende termali che, pur non versando le quote predette alla FoRST, abbiano avviato progetti di ricerca scientifica preventivamente approvati dal Consiglio di Amministrazione della Fondazione ovvero da altro ente di cui all’art. 6 comma 2 della Legge 323/2000 ovvero da enti iscritti all’anagrafe di cui all’art. 64 del DPR 11 luglio 1980 n. 382 e ritenuti idonei per l’assolvimento degli obblighi previsti in materia dall’accordo per l’erogazione delle prestazioni termali tempo per tempo vigenti.>>

     

    Per effetto di tale previsione, da noi lungamente auspicata, le aziende termali italiane potranno scegliere liberamente i soggetti ai quali affidare le attività di ricerca, aggregarsi per territori o tipologia di acqua e scegliere gli argomenti da trattare, beneficiando del finanziamento dello 0,40.

     

    L’importante modifica apportata all’Accordo dalla Conferenza Stato-Regioni chiarisce, inoltre, le motivazioni che a suo tempo hanno indotto alcuni imprenditori aderenti a Federalberghi Terme a presentare un ricorso sull’argomento, non già per invalidare l’intero accordo, ma per eliminare una grave distorsione del mercato prodotta da una situazione di monopolio di fatto.

     

    Riteniamo infatti che il pluralismo della rappresentanza imprenditoriale costituisca un valore da difendere e che tutte le aziende - a prescindere dall’associazione di appartenenza – abbiano diritto di usufruire delle medesime opportunità in merito alla ricerca scientifica termale necessaria ai fini dell’accreditamento e per la qualificazione dei servizi offerti.

     

    A breve vi invieremo il programma che Federalberghi Terme sta elaborando, che intendiamo porre a disposizione di tutte le aziende termali italiane che siano interessate ad avvalersi di una modalità innovativa di organizzazione e svolgimento della ricerca scientifica.

     

  • Lettera alle aziende termali italiane

    Il presidente di Federalberghi Terme ha scritto una lettera a tutte le aziende termali italiane, con la quale commenta l'intesa sul rinnovo delle tariffe termali e illustra gli obiettivi programmatici dell'associazione, in materia di:

     

    - finanziamento alla ricerca

    - turismo termale transfrontaliero

    - invecchiamento attivo

    - politiche fiscali

    - formazione continua

    - difesa del marchio termale

    - valorizzazione e promozione della cultura del turismo termale

    - governance del settore.

     lettera alle aziende termali italiane.pdf

Per la trasmissione delle ricette termali si utilizza il tracciato delle ricette specialistiche, indicato nel disciplinare tecnico del comma 5, articolo 50, del decreto legge n. 269 del 2003, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 326 del 2003.

Il rinnovo dell’Accordo giunge in un contesto di difficoltà economica senza precedenti, non solo per le aziende termali, ma per tutta l’economia che gravita intorno ai territori termali.

Esprimiamo apprezzamento per l’individuazione di una soluzione equilibrata, che consente un aggiornamento delle tariffe, sostanzialmente ferme al 31 dicembre 2015, e pone le premesse per la valorizzazione di tutte le potenzialità e opportunità che il sistema termale italiano può mettere a disposizione nel campo della medicina preventiva, di cura e di riabilitazione.

 

L'8 aprile, presso le Commissioni V e VI del Senato della Repubblica si è svolta l’audizione di Federalberghi Terme sul disegno di legge n. 2144, concernente la conversione del decreto sostegni.

 

Sul numero 19/2025 della newsletter di Federalberghi si parla del turismo giovanile in Italia, di nuovo Imaie, di false recensioni e pratiche ingannevoli, del decreto economia e di tanto altro ancora.

Turismo d'Italia n. 3 del 2025

Datatur, realizzato da Federalberghi e dall’Ente Bilaterale Nazionale del settore Turismo con il supporto tecnico scientifico di Incipit consulting, illustra le dinamiche dell’economia turistica, con particolare attenzione a quelle del comparto alberghiero, descrivendone, in modo semplice e sintetico, i principali indicatori. L'aggiornamento di ottobre riguarda il capitolo 7, che illustra i dati INPS sul mercato del lavoro del settore turistico italiano nel 2024.

I mesi estivi di punta (luglio e agosto) hanno visto aumentare le presenze in albergo del 2,4% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Tale aumento, tuttavia, è il risultato di un aumento delle presenze estere del 6,6% e una diminuzione di quelle dei nostri connazionali del -1,1%.

La stessa dinamica la troviamo nei dati dall’inizio dell’anno: da gennaio ad agosto le presenze alberghiere totali sono aumentate dell’1,6%, quelle straniere del 3,9%, mentre quelle degli italiani sono diminuite dello 0,9%.

Positivi i dati sulla spesa dei viaggiatori e sulle performance delle imprese alberghiere (fatturato, ricavo medio, tasso di occupazione).

 

Approvata dall'Assemblea di Federalberghi, a Merano, il 16 maggio 2025.

imposta di soggiorno le imprese dicono no all’aumento della pressione fiscale

“Le imprese e i cittadini sono in attesa di una riduzione della pressione fiscale, come è stato più volte promesso, ma le avvisaglie sul contenuto della legge di bilancio sembrano andare in direzione completamente opposta”.

Con queste parole, Confindustria Alberghi, Assohotel, Faita e Federalberghi, commentano il comunicato del Consiglio dei ministri che preannuncia la proroga per il 2026 delle misure incrementali sull'imposta di soggiorno.

Viaggio intorno al turismo dei giovani

E’ un mondo che sa di futuro, sempre aggiornato sulle nuove tendenze, fucina di idee e dinamico, ricco di spunti utili per incentivare l’offerta turistico alberghiera: è il pianeta del turismo giovanile, a cui il Cnga Federalberghi ha dedicato un incontro mirato, proprio nell’ambito della kermesse del comparto alla Fiera di Rimini.

“Turismo giovanile in Italia – La prossima frontiera” è il titolo del convegno che ha tenuto alta l’attenzione di tutta la platea negli spazi della Fiera, focalizzando l’attenzione sul tema delle tendenze del turismo tra i giovani italiani, una visione  emersa dall’indagine sulle vacanze estive realizzata dalla Federalberghi.

Credito di imposta per la riqualificazione delle imprese turistiche fruibile in dieci anni

Il Ministero del Turismo, accogliendo le istanze di Federalberghi, ha emanato un decreto che consentirà di usufruire in dieci anni del credito d’imposta previsto dal bando IFIT (Incentivi finanziari per le imprese turistiche), che ha stanziato 598 milioni di euro per la riqualificazione delle imprese turistiche.

L’annuncio è stato dato dal Ministro Santanchè, durante il Consiglio Direttivo di Federalberghi, in corso di svolgimento a RiminiFiera.

case per i lavoratori del turismo - termini, modalità e procedure operative

Il Ministero del Turismo ha pubblicato il decreto del direttore generale del 13 novembre 2025 che definisce termini, modalità e procedure operative per l’accesso ai contributi destinati al sostegno dei costi di locazione degli alloggi – Staff House – per i lavoratori del comparto turistico-ricettivo, previsti dall’articolo 14 del decreto-legge 30 giugno 2025, n. 95. Le risorse disponibili ammontano a 66 milioni di euro, pari a 22 milioni per ciascuno degli anni 2025, 2026 e 2027.

registratori telematici e pos

Con provvedimento del 31 ottobre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha individuato le regole che gli esercenti dovranno seguire dal 1° gennaio 2026 per abbinare terminali Pos o altri strumenti di pagamento elettronico e registratori telematici. La soluzione adottata non prevede un collegamento fisico ma l’utilizzo di un servizio online ad hoc che sarà messo a disposizione in area riservata sul sito dell’Agenzia.

istituzione della Giornata nazionale per il contrasto dell'inattivita' giovanile - audizione di Federalberghi

Le Commissioni riunite Cultura, scienza e istruzione e Lavoro della Camera dei deputati hanno svolto, nella seduta del 12 novembre 2025, l’audizione di Federalberghi sulla proposta di legge n. 2508, che prevede l’istituzione di una Giornata nazionale per il contrasto dell’inattività giovanile. L’iniziativa mira a promuovere l’inclusione sociale, formativa e lavorativa dei giovani che non frequentano percorsi di istruzione e non sono impegnati in attività lavorative, di tirocinio o di apprendistato.

​​​​
Collegio dei Revisori dei Conti (Roma) - 09/12/2025

Riunione del Collegio dei Revisori dei Conti di Federalberghi

Consiglio Direttivo CNGA (Roma) - 10/12/2025

Riunione del Consiglio Direttivo del Comitato Nazionale Giovani Albergatori di Federalberghi

Riunione dei direttori e dei segretari delle organizzazioni aderenti (Brescia) - 20/11/2025

Riunione dei direttori e dei segretari delle organizzazioni aderenti a Federalberghi